Avviso Registrazioni

Scusandoci per l'inconveniente, informiamo i nuovi utenti i quali desiderino commentare gli articoli che la registrazione deve essere fatta tramite Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Login Form






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Cerca


 
  SiteGround web hostingCredits
Attualitą di Confucio PDF Stampa E-mail

17 Febbraio 2016

 

 

Da Rassegna di Arianna del 14-2-2016 (N.d.d.)

 

 

Pare ormai definitivamente assodato che i guai principali della Cina nella sua crescita vertiginosa degli ultimi anni siano in gran parte dipendenti dal degrado morale serpeggiante nello stato. Qualcuno potrebbe obiettare che non si tratta certo di un’esclusiva nazionale del Paese di Mezzo, come viene tradizionalmente chiamato. Ma esso è in particolare significativo ed è probabile faccia venire, più che altrove, i brividi ai politici che la guidano. Il fatto è che da sempre la Cina è stata retta da governanti la cui caratteristica fondamentale è l’essere interpreti della volontà del Cielo ed esprimere la virtù che, dall’imperatore in giù, li rendeva degni di reggere la cosa pubblica. In Cina il compito di regnare e di amministrare lo Stato non discende, come da noi, da un diritto divino o dalla volontà di un popolo. È piuttosto la virtù umana posseduta dal sovrano a rendere lui e i suoi collaboratori degni della considerazione del Cielo che conferisce il proprio mandato al fondatore di una dinastia e ai successori. La conservazione di tale virtù e del buon governo che ne discende è la sola garanzia di quel diritto al mandato che cessa di esistere al momento stesso della scomparsa della virtù nel governante più alto.

Questa dottrina, antichissima, fu impersonata e per così dire codificata dal Maestro Kong (Kongzi), cioè Confucio, vissuto per la tradizione fra il 551 e il 479 avanti la nostra era. Da lui nacque il sistema di pensiero che influenzò l’amministrazione della cosa pubblica in Cina per oltre duemila anni. Oggi, dopo un’interruzione di circa mezzo secolo dovuto alle strategie della rivoluzione culturale, esso sta tornando in auge. Però come?

Il Confucianesimo è stato un formidabile strumento di controllo ideologico politico per secoli. Addirittura esso è stata la forza attraverso la quale gli invasori della Cina sono stati assorbiti e sinizzati dai Tuoba-Wei nell’alto medio evo ai mongoli di Qubilai ai Mancesi di Nurhachi. Ed è straordinario come esso sia stato plasmato e riplasmato per adattarlo alle esigenze dei mutamenti dinastici e politici dei venticinque secoli dall’insegnamento originario. L’ultima trasformazione, quella in corso del Nuovo Confucianesimo, è fortemente sostenuta dallo stesso premier Xi Jinping.  Tuttavia non bisogna pensare che l’insegnamento di Confucio sia essenzialmente uno strumento politico, tutt’altro. Diventa uno strumento politico perché è una forza sociale assai flessibile fuorché nei principi fondamentali a sostegno dei valori umani. È una forza sociale non per maturazione di diritti acquisiti o “geneticamente” ricevuti, ma per costante, indefettibile, conquista personale.

In sostanza, il confucianesimo è potenzialmente una disciplina di vita per il singolo e il suo gruppo, quali possono ovviamente essere e a volte sono anche cristianesimo, islam, induismo e ogni forma religiosa del pianeta. Tuttavia questa disciplina dell’incarnare la virtù va non solo conosciuta, ma deve essere manifestata concretamente per primo nell’esistenza dell’autorità massima, l’imperatore, che deve mostrare ai sudditi di possederla ed esercitarla. E addirittura la tradizione vuole che Confucio stesso fu nella sua dura esistenza esempio di tale esercizio “confuciano” quando il suo buon governo e correttezza assoluta come ministro lo fecero cadere in disgrazia e allontanare dallo stato che stava risanando. Confucio e il confucianesimo sono ovviamente da sempre oggetto di studio da noi dove il maestro cinese fu fatto conoscere già dai gesuiti nel Seicento. Di recente i suoi testi sono stati oggetto in Italia di una notevole opera di nuove traduzioni e riletture interpretative come per molte delle grandi figure filosofico-religiose dell’epoca cinese classica.

E però bisogna spendere una parola particolare per il volume di Maurizio Scarpari Confucianesimo, appena uscito per la Morcelliana di Brescia, in quanto si pone su un piano a sé. Anzitutto va detto che il libro, scritto dal principale filologo cinese classico italiano, si avvale di un apparato critico ineccepibile, ma questo è il meno a parere di chi scrive. Il fatto è che Scarpari, pur mantenendo sempre l’approccio accademico il più alto, si è speso in un modo che rarissimamente gli accademici osano, ma che è più frequente nella tradizione filosofico-religiosa dell’Asia. Mi riferisco all’interpretazione dei grandi classici ad uso di lettori meno attrezzati per facilitare la comprensione del messaggio spirituale ivi contenuto al fine della propria auto-formazione.

Nel sotto-capitolo dove illustra La figura del saggio (2.3), per esempio, citando i Dialoghi di Confucio (2.1): «Chi governa tramite l’eccellenza morale può essere paragonato alla stella polare, fissa al suo posto mentre tutte le stelle attorno le rendono omaggio... La maestosità del saggio è sintetizzabile in queste parole, attribuite a Confucio. Così come l’universo si basa su leggi eterne che regolano i ritmi naturali e i cicli stagionali, il sovrano illuminato governa il mondo in virtù della forza morale di cui il Cielo l’ha dotato, irradiando sull’intera umanità i suoi benefici influssi. Si tratta di un dono divino, concesso a pochi per il vantaggio di molti, che, derivando dall’intima intesa tra uomo ed entità divine, rende possibile trasferire alla società l’ordine superiore che regola il movimento armonico dei corpi celesti, il ciclo delle stagioni e l’alternarsi inarrestabile del giorno e della notte».

Il libro è ricchissimo di suggestioni come questa. Esse non riguardano ovviamente solo i saggi o gli imperatori illuminati, entrambe figure rarissime. Ciascuno è chiamato nella grande crisi attuale a elevare la propria condizione spirituale prima di ogni altra. Senza di che non potrà realizzarsi neppure il risanamento della politica o dell’amministrazione né di ogni altro settore sociale della Cina. E come della Cina anche di noi e dei nostri Paesi.

 

Gian Carlo Calza

 

Commenti
NuovoCerca
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!
 
< Prec.   Pros. >