Avviso Registrazioni

Scusandoci per l'inconveniente, informiamo i nuovi utenti i quali desiderino commentare gli articoli che la registrazione deve essere fatta tramite Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo

Login Form






Password dimenticata?
Nessun account? Registrati

Cerca


 
  SiteGround web hostingCredits
Psicanalisi e modernità PDF Stampa E-mail

19 Dicembre 2012

Image

Sintesi di un articolo apparso su Rassegna di Arianna del 14-11-2012 (N.d.d.)

 

Da quando è nata, poco più d’un secolo fa, la psicanalisi ha praticamente conquistato il mondo e si è imposta come il vero sostituto del cristianesimo, specialmente per quanto riguarda il sacramento della Riconciliazione.

Invece di entrare nel confessionale, ci si stende sul divano dello psicanalista; invece di fare appello al proprio bisogno di espiazione, ci si affida alle arti di un sedicente medico; invece di riconciliarsi con Dio e con se stessi, si riassetta il proprio “equilibrio” psichico, come se ciò eliminasse ogni problema e garantisse una vita liberata dal male della nevrosi.

La nevrosi, però - lo ammettono perfino gli stessi psicanalisti - non è il male, è solo un sintomo; il male è qualcosa di più profondo: se non lo si individua, perdura, magari nascosto nelle pieghe più profonde dell’anima, pronto a riemergere con rinnovata virulenza.

Jules Michelet deprecava quel «lugubre armadio di quercia» in cui il prete, carpendo i segreti delle donne, ricattava e teneva in pugno la società dell’Ancien Régime; oggi si è abolito il confessionale, ma è rimasta la confessione, trasformata però in un rito laico, e alquanto costoso, ove il nuovo Dio, la Scienza, libera l’uomo dalle sue sofferenze e lo restituisce a una nuova vita.

Il vantaggio, se tale lo si può considerare, consiste essenzialmente nel fatto che lo psicanalista, a differenza del prete, non giudica; e non giudica perché non parla più del bene e del male, non ha alcuna opinione in merito, e se anche l’avesse, la terrebbe per sé; sacerdote profano, il suo solo compito è quello di aiutare il paziente a fare chiarezza nel proprio inconscio e a capire quale sia il suo vero io, ad accettarlo, a viverlo sino in fondo, se può, e, se non può, a giungere ad un qualche ragionevole compromesso.

Il vero io del paziente, per lo psicanalista, non è in alcun modo il suo io superiore, dove hanno sede le nobili aspirazioni, il desiderio del bene e della luce, l’impulso a migliorarsi e perfezionarsi in senso morale: questa, appunto, è roba vecchia e superata, roba da preti e da lugubri armadi di quercia; il suo vero io è l’inconscio, ove ribolliscono le pulsioni più abiette  e vergognose, la brama del parricidio (o del matricidio) e dell’incesto con il padre e la madre; il complesso di castrazione (per il maschio) e l’invidia del pene (per la donna): tutto il possente richiamo della “libido”, come se l’essere umano non fosse molto di più che i suoi organi genitali  e gli appetiti che da essi incessantemente nascono e proliferano, infischiandosene delle più elementari regole morali e perfino del buon gusto e del buon senso.

Il paziente dello psicanalista viene sollecitato a buttar fuori tutti i sordidi liquami della fogna che alberga nei suoi livelli più infimi, senza sentirsi giudicato e senza dover provare contrizione o pentimento; non si aspetta alcuna assoluzione, perché non chiede di riconciliarsi con altri che con se stesso; e si aspetta di trovare tale riconciliazione con se stesso, semplicemente rimestando nei putridi liquami e portandoli alla luce della coscienza, ove, dopo averli riconosciuti, imparerà a farseli da nemici, amici, s’intende grazie alle virtù prodigiose del suo “medico”.

Delizioso, sensuale piacere di potersi confessare, senza doversi pentire; di poter indulgere nei propri sentimenti e pensieri più torbidi, senza doverne arrossire; di potersi scaricare la coscienza senza prendere alcun impegno di lasciare la via del male e di seguire la via del bene: è il sogno dei libertini che si avvera, al di là delle loro più rosee speranze. Male, bene: storielle per vecchiette superstiziose, inventate da preti avidi di dominio sulle masse ignoranti; gli uomini moderni hanno finito di credere in simili fanfaluche, di soggiacere a così spudorati ricatti.

Per la nuova religione psicanalitica, di cui Freud è il sacro profeta (sia benedetto il suo nome), anche se alcuni profeti eretici gli insidiano il monopolio, non c’è niente al di sopra dell’uomo: Dio non è che la proiezione dei suoi fantasmi, o, per dir meglio, è la sua nevrosi più profondai: è il grande Padre amato e odiato, temuto e invidiato, che ogni figlio desidera inconsciamente di ammazzare, per liberarsi dalla sua opprimente presenza, ma anche per ereditarne la forza e il potere, e, soprattutto, per poter consumare in santa pace il tanto agognato incesto con la Madre.

Nel corso delle sedute psicanalitiche dunque, l’uomo non deve riconciliarsi con questo Dio immaginario e deprecabile, ma deve ritornare padrone di se stesso: deve recuperare l’efficienza, dogma supremo di questa nostra società tutta votata alla produzione ed al successo; deve trasformarsi da individuo fragile e bisognoso di cure, in un soggetto forte e capace di riprendere il suo posto nella quotidiana lotta per la vita, se possibile mettendo i piedi sulla testa di chi è più debole di lui.

Nessuna empatia, nessuna solidarietà, nessuna fratellanza con il prossimo, anzi, a rigore, il concetto stesso di “prossimo” è un vocabolo senza senso: questo, almeno, se si vuol essere conseguenti. A che serve, infatti, vedere negli altri il “prossimo”, se tutto quello che conta è saper analizzare le proprie pulsioni, senza un principio etico superiore, senza aver bisogno di distinguere il bene dal male, anzi, abolendo deliberatamente la nozione di Bene e di Male, perché tutto quel che conta è il bene soggettivo, quello che consente a me, proprio a me, di vivere nel modo migliore possibile, ossia non nel modo più vero e più giusto, più conforme alla mia stessa umanità, ma nel modo più piacevole o, quanto meno, nel modo meno spiacevole?

E poi, se Dio è solo una nevrosi della mia mente, che cosa dovrebbe indurmi a vedere nell’altro un mio fratello? Sono forse il suo custode, da dover vedere in lui un fratello? E perché mai? La vita é già difficile e faticosa; è una guerra continua, darwiniana “strenght for life”: lo prova il fatto che se ho il portafogli ben fornito, io psicanalista mi aiuta a combattere le mie nevrosi e a liberarmene (dando per scontato che io mi sia già liberato dalla più perniciosa di tutte, la fede in Dio), se no, sono abbandonato al mio destino, come il lebbroso che viene scacciato dalle strade della città, perché la sua presenza infastidisce gli altri, le sue piaghe li turbano.

E poco importa che la psicanalisi non sia affatto una scienza, ma una pseudoscienza; che le sue “terapie” facciano spesso più danni di quanti ne leniscano; che i suoi stessi sacerdoti siano in lotta furibonda tra loro, si scomunichino a vicenda, si rinfaccino gli errori più madornali: quand’anche ciò fosse evidente agli occhi di tutti, forse che smetterebbe di attrarre l’umanità dolente, che cerca un sedativo alle proprie angosce e non sa a chi altri rivolgersi?

È stato osservato che, in un mondo abbandonato da Dio, non è vero che gli uomini non credano più a niente; al contrario, bensì diventano pronti e disposti a credere a tutto: ma proprio a tutto, alle cose più strane e impensabili, ai riti più folli, alle dottrine più pazzesche, alle illusioni più clamorose e, qualche volta, criminali. E questo per una ragione molto semplice: avendo abbandonato, come vecchiume e oscurantismo, la distinzione del Bene e del Male, gli esseri umani sprofondano nella palude del relativismo etico e perdono il senso delle proporzioni, il senso del giusto e del ragionevole, il senso del limite e del lecito, il senso del conveniente e dell’opportuno; diventano come bambini irresponsabili, volubili e imprevedibili, pronti a levarsi in volo ad ogni colpo di vento e a ricadere giù, come sacchi di patate, quando il vento si posa.

La psicanalisi è una di queste dottrine pazzesche ed ha, rispetto ad altre, il vantaggio di offrire tutti i conforti della vecchia religione, senza però dover pagare l’obolo fastidioso del giudizio: poiché il paziente non si sente, e di fatto non è, giudicato, non gli corre nemmeno lo scomodissimo obbligo di provare rimorso o pentimento per il male fatto, né quello, altrettanto increscioso, di desiderare la redenzione attraverso l’espiazione.

Ecco, questo è il punto: nella psicanalisi, l’uomo si redime da se stesso; ma si redime per mezzo di una tecnica, di una tecnica mentale, non per mezzo di una autentica comprensione e chiarificazione di se stesso. E come lo potrebbe, visto che, nella prospettiva psicanalitica, l’uomo non è che un grumo di pulsioni inferiori, un povero essere gettato a caso in un universo senza senso, una scheggia che cerca di difendersi come meglio può in una realtà folle, dove non conta la propria aspirazione al bene, alla bontà, alla bellezza, ma solo il proprio desiderio di raggiungere una qualche stabilità e l’autosufficienza? [...]

La psicanalisi è una delle tante mode laiche della tarda modernità: scimmiotta le vecchie credenze spirituali, privandole del loro tratto essenziale e offrendo ai suoi pazienti un cattivo surrogato della cura dell’anima e del suo riscatto. È stata creata ad immagine dell’uomo malato, smarrito, sofferente e tuttavia presuntuoso, ferocemente egocentrico, ossessionato dal timore di dover riconoscere la propria finitezza, anche se ne è terribilmente spaventato.

È, dunque, una “scienza” intimamente contraddittoria, fatta per soddisfare esigenze contrastanti, per tacitare opposte paure, per offrire una risposta a bisogni inconciliabili: quelli che nascono dall’orgoglio e quelli che nascono dalla debolezza. Se l’uomo della tarda modernità è più che mai simile a un bambino viziato e capriccioso, disarmonico miscuglio di presunzione e debolezza, la psicanalisi è la cura commisurata ad un tale tipo umano: certo non lo potrà guarire, ma almeno gli darà la sensazione di essere costruita su misura per lui.

L’uomo della tarda modernità non vuole la Verità, ma quelle verità che il suo palato di bambino viziato e capriccioso può sopportare: per questo detesta sentir parlare del Bene e del Male; per questo cerca ed applaudisce quei “maestri” che dichiarano abolita la morale e che la gettano nel cestino della carta straccia, in nome delle “magnifiche sorti e progressive”.

Non riflette, ahimè, che, senza la distinzione del Bene e del Male, non si danno neppure la pratica e il concetto della libertà: dunque, egli è uno schiavo che ignora di esserlo; né vuol sentirselo dire…

 

Francesco Lamendola 

Commenti
NuovoCerca
fosco2007@alice.it
admin (Super Administrator) 22-12-2012 13:36

Mi scuso con Giovanni Marini, che aveva inviato un importante commento. Il sistema ha avuto uno strano comportamento che ha mal impaginato la mia risposta. Nel tentativo di correggerla ho maldestramente cancellato tutto, anche il commento di Marini
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!
 
< Prec.   Pros. >