Dante e la dismisura del capitale

7 Settembre 2021

Image

 Da Rassegna di Arianna del 6-9-2021 (N.d.d.)

Dante è uno degli autori più citati da Marx nel Capitale, la cui introduzione si conclude con una citazione "creativa" della Divina Commedia, ma non solo per l’ammirazione per il capolavoro dantesco, vi è tra loro un’affinità di vedute profonda. Dante vide chiaramente il carattere abnorme del proto-capitalismo della Firenze dei suoi tempi. L'Inferno è l'inferno del capitale e della cupidigia da esso generata. L’essenziale è contenuto nel Canto XVI dell’Inferno: La gente nuova e i sùbiti guadagni/ orgoglio e dismisura han generata

Merito di Enrico Fenzi è l’aver rintracciato nella canzone Doglia mi reca, l’esposizione dettagliata di tale dismisura che deriva proprio dall’analisi “economica” della società fiorentina, ispirata alle categoria di dismisura aristotelica avanzata nella Politica, secondo la quale nel perseguimento della ricchezza fine a se stessa , si perde il fine concreto del denaro quale mezzo di scambio, l’accumulazione come fine diventa virtualmente infinita, in questo senso il “movimento del capitale è senza misura”, osserva Marx riprendendo l’analisi aristotelica fondamentale per l'elaborazione de Il capitale (il capitalismo ha una lunga storia).

Peculiarità di Dante è di estendere il concetto di dismisura con la figura della cupidigia (che non è una figura psicologica) agli altri ambiti della vita sociale. Questo appare subito nel primo Canto con le tre fiere, personificazione una e trina della cupidigia, come Lucifero dai tre volti orrida parodia della Santa Trinità, tutte accomunate dalla dismisura nel senso suddetto: la cupidigia di potere e grandezza (il leone), la cupidigia di ricchezze (la lonza, è da accogliere tale tesi di Carlos López Cortezo, rispetto alla più tradizionale identificazione con la lussuria) e la cupidigia intellettuale impersonata dalla Lupa dalla “fame sanza fine cupa” (dismisura) che le riassume tutte. Massima espressione della cupidigia intellettuale, o volontà di potenza, è la figura di Ulisse. Con tale estensione del concetto di dismisura al di fuori dell’ambito economico anticipa altre critiche radicali della civiltà europea occidentale, quale quella di Heidegger, penso soprattutto alla critica della volontà di potenza nicciana, la parte più valida, a mio parere, del filosofo tedesco. Inoltre, Dante anticipa, proprio nel canto di Ulisse, nell’invettiva contro Firenze, il concetto di imperialismo derivato dal marxismo, ovvero espansionismo dettato dalla cupidigia di ricchezza.

Questa rapida sintesi di alcuni questioni trattate nel lavoro sull’Ulisse dantesco, che sto faticosamente portando a termine, per ricordare quanto sia ancora importante conoscere il nostro più grande poeta, di cui ricorre quest’anno il settimo centenario della morte, il quale vide chiaramente il carattere abnorme della società moderna che stava nascendo sotto i suoi occhi, con cui  hanno dovuto fare i conti nel passato i nostri avi, con guerre dei trenta ai cento anni,  guerre mondiali, bombe atomiche, lager, e instabilità costante e rivoluzionamento continuo della società. Carattere abnorme con cui dovremo ancora fare i conti nel futuro, come già dovrebbe essere chiaro a molti, e per la qual cosa può essere utile una rilettura della Divina Commedia.

Gennaro Scala

Commenti
NuovoCerca
force@victoryproject.net
lorenzo (Registered) 07-09-2021 07:42

Bello. Ma "critica alla volontà di potenza nicciana", mi suona male.

La volontà dipotenza esprime la consapevolezza disponibile all'uomo di superare le gabbie egoiche, è la realtà dell'oltreuomo. Che, peraltro, nulla ha a che vedere con la cupidigia, l'avidità e tutti i vizi capitali, se non nel superamento di essi che proprio la consapevolezza della volontà di potenza permette.
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!