Se la rivolta finisce perfino sul Corriere...
3 marzo 2009
 

 
Sul calendario, la polizia di Londra ha già marcato in rosso le date che potrebbero incendiare la primavera dello scontento. Ed è un'ironia amara per Gordon Brown che il giorno segnato come il più infiammabile sia quello che, nei piani, doveva assicurare l'apoteosi del premier in vista delle elezioni. Il 2 aprile, vertice dei leader del G20, rischia invece di dimostrarsi l'opposto: secondo David Hartshorn, capo dell'ordine pubblico alla polizia londinese, potrebbe innescare una stagione di disordini, picchetti, regressione allo scontro sociale dei primi anni di Margaret Thatcher.
Brown sa che è possibile. Lo ha capito quando il blocco agli impianti Total nel Lincolnshire, contro l'impiego di 300 operai italiani e portoghesi, si è trascinato dietro scioperi selvaggi di solidarietà in tutto il Regno. La recessione e i licenziamenti colpiscono in Gran Bretagna più duro che altrove, ma il governo di Londra non ha certo l'esclusiva delle piazze coi nervi a fior di pelle. A fine gennaio in Francia due milioni e mezzo di lavoratori, dalle infermiere ai professori, hanno decretato una plateale paralisi del Paese e da settimane le ex colonie alle Antille vivono nella violenza di piazza. In Grecia il mese scorso studenti e disoccupati hanno messo a ferro e fuoco le città, quindi gli agricoltori hanno bloccato le arterie di traffico del Paese fino a che il premier Costas Karamanlis è stato forzato a cambiare 9 ministri su 16. In Turchia, Bulgaria e Lituania i cortei anti- governativi sono degenerati nella violenza. In Islanda e Lettonia, entrambe colpite dal contagio finanziario, i dimostranti hanno già licenziato i governi mentre anche a Dublino ormai il malumore si è rovesciato in strada. Persino sistemi autoritari che dalla crescita traevano la loro legittimità, da Mosca e Pechino, fanno ormai i conti con l'impatto della crisi sugli equilibri fra cittadini e potere.
Di rado una recessione così è rimasta senza conseguenze politiche, e questa potrebbe non fare eccezione. Secondo l'Ituc, l'associazione internazionale dei sindacati, il 2009 produrrà nel mondo 50 milioni di nuovi disoccupati: tutti i lavoratori di Italia e Francia messi assieme. Per dirla con Rupert Murdoch, il cui impero dei media è un termometro degli umori in tre continenti, questa fase «ridefinirà le nazioni alle fondamenta». Di sicuro potrebbe farlo con certi leader, a giudicare dalla parabola curiosamente simile di Gordon Brown e Nicolas Sarkozy negli ultimi mesi. Quando in autunno la crisi è entrata nella sua fase acuta, la popolarità interna di entrambi ha avuto un soprassalto grazie al loro ruolo globale: l'attivismo di Sarkozy in Europa e quello di Brown nel proporre al G7 misure per le banche, avevano elevato il profilo di entrambi e placato le opinioni pubbliche. Non è durato molto.
In Gran Bretagna la forbice con i conservatori è tornata ad aprirsi, con il Labour ora di nuovo indietro di dodici punti; secondo un sondaggio IMC per il Guardian, il 63% degli elettori pensa ora che i laburisti dovrebbero cambiare leader. E la minaccia xenofoba resta appena sottopelle: Hartshorn, alla polizia di Londra, avverte che il gruppo neofascista «Combat 18» sta reclutando nuove forze grazie al malumore verso i lavoratori dell'Europa dell'Est assunti nei cantieri per le Olimpiadi del 2012.
Anche da questa parte della Manica i sondaggi segnalano allerta rosso. Lo sciopero generale del 29 gennaio e i disordini della Guadalupa, dove un sindacalista è morto, non sono i soli campanelli d'allarme per Sarkozy. Il leader, è vero, capta i segnali e non si risparmia: sei miliardi al settore auto purché gli impianti restino in Francia, 2,5 per sostenere i consumi, aumenti ai funzionari alle Antille. Ma quando lui stesso è andato in diretta per un'ora e mezza a reti unificate dopo lo sciopero, ha tenuto fermo il timore: «Avanti con le riforme». Peccato che, secondo Tns Sofrès, il 58% dei francesi dichiari che il presidente «parla molto ma non fa granché» e per il 57% il Paese «va nella direzione sbagliata» (solo per il 31% in quella «giusta»). Quanto alla Guadalupa, quattro francesi su cinque pensa che la rivolta sia «giustificata».
Lo spettro dell'Eliseo, spiega l'ex editorialista di Le Monde
Patrick Jarreau sul sito «Rue89», è il '95: allora la piazza paralizzò Jacques Chirac proprio quando l'Eliseo pareva onnipotente. Nel giro di pochi giorni, Chirac fece del suo primo ministro Alain Juppé il capro espiatorio. Ma il paradosso stavolta è che in quella posizione a Mosca potrebbe trovarsi ora Vladimir Putin, ad opera del «suo» presidente Dmitrij Medvedev. Questi biasima in pubblico la lentezza del governo nel reagire alla crisi, magari perché cerca così di anticipare il disorientamento dei russi. In mezzo milione hanno perso il posto a dicembre, in trecentomila a gennaio e in un anno l'economia è crollata dell'8,8%. A Mosca, Pskov, Volgograd e soprattutto a Vladivostok, nell'estremo oriente, la polizia è intervenuta a reprimere le proteste di piazza. Nei porti sul Pacifico il malumore si concentra contro i dazi all'import di auto giapponesi usate, a difesa della decrepita industria russa. Ma la violenza delle forze anti- sommossa, che ancora circola su You Tube, ha solo acuito la tensione. L'indice di gradimento della coppia Putin-Medvedev resta alto, eppure secondo l'istituto di sondaggi Levada metà dei russi pensa che il governo non faccia abbastanza per il potere d'acquisto.
Anche la leadership cinese annusa il pericolo, registra le sommosse davanti alle fabbriche sbarrate a Canton e altrove e cerca di tappare le falle: 460 miliardi di euro di investimenti per dare lavoro nei nuovi cantieri, aiuti all'acquisto di beni di consumo. Ma per Pechino la sfida della stabilità sociale resta delicata: solo negli ultimi mesi, in 20 milioni hanno perso il posto mentre ogni anno il sistema deve assorbire 15 milioni di migranti dalle campagne e sei di nuovi laureati.
Al confronto i 120 mila in piazza a Dublino contro il governo di Brian Cowen sabato scorso, la più vasta manifestazione di sempre sull'isola, sono ben poco. Forse però solo in apparenza: l'economia sta collassando del 10%, la finanza privata e pubblica sono vicine alla respirazione artificiale. E fra qualche mese, gli irlandesi devono gettare nell'urna del referendum la scheda decisiva per far vivere, o morire, la carta costituzionale europea.

27 febbraio 2009

Corriere della Sera
Commenti
NuovoCerca
mauriziocastellani (IP:83.103.40.169) 03-03-2009 20:14

Leggendo mi è venuta in mente una considerazione vista altrove: la crisi pesa sull'Italia quanto sugli altri paesi europei, tuttavia i nostri parlamentari sono più numerosi e più pagati (aggiungerei con privilegi assurdi)rispetto agli altri paesi d'Europa. Dovremmo chiedere con vigore e con metodi fantasiosi, un segno alla nostra classe politica: la riduzione immediata di almeno il 30% dello stipendio dei parlamentari. So che il nostro movimento essendo l'unico rimasto ad avere una base ideale forte, potrebbe essere sminuito da iniziative come questa (prenderà la parola qualche idiota "con gli occhi iniettati di sangue" che ci darà dei qualunquisti) mettendoci sullo stesso piano di altri movimenti, come quelli che nascono solo per paracadutare qualcuno in parlamento. Tuttavia forse il momento è propizio per farci conoscere, ottenere visibilità, come quando, per ottenere l'attenzione in una sala affollata, si da un colpo di tosse, per poi cominciare a parlare di cose serie. L'iniziativa che propongo contro gli stipendi dei parlamentari sarebbe il nostro "colpo di tosse", poi diremo la nostra sull'antimodernità, sulla globalizzazione, sul mondialismo, sull'ambiente etc.. Che cosa ne pensate? Sbaglio?.
Solo gli utenti registrati possono inviare commenti!